- Home
- Vernici
- Smalti a solvente
- Smalti a solvente satinato
- Herbol - Acryl-Satin bianco - Smalto satinato a base di resine acriliche in emulsione acquosa
Herbol - Acryl-Satin bianco - Smalto satinato a base di resine acriliche in emulsione acquosa
Smalto a base di resine acriliche in emulsione acquosa, ad alte prestazioni
IMPIEGO
Smalto all’acqua satinato ideale per il trattamento di tutti i supporti in legno, metallo e plastica adeguatamente preparati con un fondo specifico. Utilizzabile in interno ed in esterno.
PROPRIETA’
▪ Aspetto satinato.
▪ Buona elasticità.
▪ Facile applicazione.
▪ Non presenta problemi di “blocking”. ▪ Inodore.
▪ Conforme al test di emissioni in interno Indoor Air Comfort Gold (IAC Gold) di Eurofins
MESSA IN OPERA
Applicazione: a pennello, rullo e spruzzo.
Spruzzo airless (pressione: circa 160 bar - ugello: 0,011 – 0,13 inch - angolo: 60° - diluizione: pronto all’uso).
Spruzzo convenzionale (pressione: circa 3 bar - ugello: 1,5 – 1,8 mm - diluizione: circa 10% in volume con acqua - viscosità: circa 30’’ DIN 4 mm).
Diluizione: pronto all’uso.
Condizioni d’applicazione: l’applicazione e l’essiccazione devono avvenire in condizioni di temperatura comprese tra +5°C e +30°C e con umidità relativa inferiore all’85%
Consumo teorico: circa 90 ml/m2 per mano.
Resa pratica: pennello e rullo: circa 8 - 10 m2/l per mano. Spruzzo: circa 6 - 8 m2/l per mano. La resa può variare in funzione delle caratteristiche di ruvidità, porosità ed assorbimento dei supporti e del sistema di applicazione adottato.
Essiccazione (a 23°C e 50% di UR):
- Fuori polvere: dopo circa 1 ora.
- Al tatto: dopo circa 2 - 3 ore.
- Sovraverniciabile: dopo circa 6 - 8 ore.
- Completamente essiccato: dopo 24 ore. Il raggiungimento delle complete caratteristiche di resistenza del film si ottengono solo dopo circa una settimana.
SISTEMI DI APPLICAZIONE
Il sistema di applicazione e la preparazione dei supporti devono essere valutati e scelti in funzione dello stato attuale e delle condizioni alle quali il supporto stesso sarà esposto.
Supporti: i supporti devono essere sani, puliti e asciutti. Sgrassare le superfici con diluenti o detergenti idonei per eliminare eventuali tracce di grasso, cera o sporco.
Eliminare completamente eventuali parti in fase di distacco come calamina, scorie di laminazione, vecchie mani di smalto,... Su tutte le superfici, operare una leggera carteggiatura per favorire l’ottimale adesione del prodotto.
Supporti in ferro:
▪ Rimuovere meccanicamente eventuali tracce di ruggine e pre-trattare con due mani di Allgrund.
▪ Lasciare essiccare e a finire applicare due mani di Acryl Satin.
Supporti in legno nuovo: carteggiare accuratamente i supporti per garantire l’ottimale adesione del ciclo applicativo. Pulire i supporti ricchi in resina o grassi con un diluente nitro o specifico detergente.
▪ Applicare quindi una mano di Venti 3Plus Satin.
▪ Lasciare essiccare ed eseguire una leggera carteggiatura. Spolverare accuratamente.
▪ Quindi applicare due mani di Acryl Satin.
Supporti in legno già verniciato: operare un’energica carteggiatura per eliminare completamente eventuali parti di smalto, in fase di distacco. Se necessario, sverniciare.
- Ritoccare le porzioni di legno scoperto con Venti 3Plus Satin come mano di fondo; lasciare essiccare e
carteggiare. - Applicare una mano di Venti 3Plus Satin su tutta la superficie e lasciare essiccare.
- A finire applicare una/due mani di Acryl Satin.
Supporti non ferrosi (alluminio, zinco, lamiera zincata, ...): - Rimuovere meccanicamente eventuali tracce di ossidazione, pulire e sgrassare accuratamente,
operare una leggera carteggiatura e pre-trattare con Allgrund. Lasciare essiccare, carteggiare
nuovamente e spolverare le superfici. - A finire applicare due mani di Acryl Satin.