- Home
- Pitture per esterni
- Acrilsilossaniche
- Rivestimenti acrilsilossanici
- Caparol - Rustik Putz K12 bianco - Rivestimento acrilsilossanico a granulometria 1,2 mm
Caparol - Rustik Putz K12 bianco - Rivestimento acrilsilossanico a granulometria 1,2 mm
PRODOTTO SPEDITO IN 1/2 GIORNI LAVORATIVI
Rivestimento strutturato pronto all’uso, acrilsilossanico in fase acquosa. Spessore medio ca. 1,2 mm, opaco per esterno, con protezione del film contro le muffe e alghe.
Idoneo per finiture su sistemi di isolamento termico a cappotto, avendo cura di realizzare uno strato di rasatura armata panare, uniforme e di spessore consistente ottenibile mediante l'impiego di spatole dentate (ulteriori informazioni consultando l'Assistenza Tecnica Caparol).
Il prodotto risponde alle esigenze legate alle notevoli escursioni termiche a cui è soggetta una parete rivestita con sistema a cappotto; sono per questo consigliabili solo colori di finitura con indice di riflessione > 20.
Non adatto su supporti con efflorescenze di sali, di plastica o legno.
Proprietà del materiale
- Buona permeabilità al vapore acqueo
- Buona idrorepellenza
- Alta stabilità dei colori
- Resistente agli agenti atmosferici
- Facile applicazione
- A base di resina acril-siliconica
- Film protetto dall'aggressione di microrganismi
Imballaggi
Confezioni da
Bianco/Base 1: 5 e 25 kg
Base 3: 4,9 e 24,5 kg
Colori
Il prodotto è disponibile in Bianco/Base 1 e Base 3, tinteggiabili secondo il sistema tintometrico ColorExpress. In quantitativi secondo vigente listino, possono essere prodotte in fabbrica tinte delle ns. cartelle o similari.
Stabilità dei colori secondo foglio informativo BFS No. 26:
Classe: B
Gruppo: 1-2-3
Opacità
Opaco G3 - secondo EN 1062
Magazzinaggio
Il prodotto è confezionato in idonei imballi. Ogni confezione è specificatamente etichettata e riporta il codice di produzione che identifica l’impianto e il periodo di produzione. Il prodotto deve essere tenuto al fresco, ma al riparo dal gelo, nelle confezioni originali ben chiuse. Nelle confezioni originali sigillate la stabilità è garantita per un anno.
Dati tecnici
Secondo EN 1062
Densità
Bianco/Base 1: ca. 1,8 kg/l
Base 3: ca. 1,5 - 1,8 kg/l
Granulometria massima
1,2 mm; S3 - Grossa
Diffusione del vapore - spessore di aria equivalente sd
Classe V2 - Media
Permeabilità all'acqua (valore w)
0,2 kg/(m2✱h0,5); Classe W2 - Media
Supporti idonei: Tutti i supporti minerali nuovi o prepitturati utilizzati in edilizia all’esterno.
Preparazione del substrato: Il fondo deve essere liscio, pulito, asciutto, solido, portante e senza sostanze che possano inibire una corretta adesione. E’ consigliata una preparazione con una mano di fondo di CapaGrund Universal o Putzgrund in una tinta simile o uguale a quella del rivestimento finale (Grundiersystem di DAW tinting).
Lavare le superfici contaminate da gas industriali o fuliggine mediante spruzzatura d'acqua a pressione con l’aggiunta di adeguati detergenti e con osservazione delle disposizioni legislative in materia.
Per l’impiego nell’ambito dei sistemi isolanti Capatect ETICS, lo strato di armatura deve aver fatto presa ed essere asciutto (umidità relativa < 5%).
Metodo di applicazione
Il prodotto è applicabile mediante talosce, e apparecchi di spruzzatura misto-aria.
L’applicazione a spruzzo è fattibile solo con la protezione totale dell’operatore.
Applicare con taloscia in acciaio e strutturare subito con taloscia in plastica al granulo guida. La scelta dell’attrezzo influisce sul profilo di ruvidità della superficie, di conseguenza lavorare sempre con la medesima tecnica, applicando il materiale in maniera uniforme. Per ottenere una superficie omogenea, le superfici attigue andrebbero sempre eseguite in un unico ciclo di lavoro, senza interruzioni. Per evitare aloni sarà necessario un numero sufficiente di lavoratori su ogni ponteggio di impalcatura, per una lavorazione continua e scorrevole, bagnato-su-bagnato. A causa dell'utilizzo di materie prime naturali, sono possibili minime variazioni di colore: è consigliabile quindi applicare su superfici attigue solo materiali provenienti dello stesso lotto di produzione, mescolandoli tra loro.
Applicazione a spruzzo possibile con idonea attrezzatura: consultare il nostro servizio di Assistenza Tecnica.
Diluizione
Il prodotto generalmente è pronto all’uso.
Eventuale diluizione massima consentita con max il 2% di acqua.
Ciclo di applicazione
Utilizzare Putzgrund come mano di fondo o intermedia, in una tinta simile o uguale a quella del rivestimento finale (Grundiersystem di DAW tinting).
Le applicazioni di fondo e intermedie devono essere asciutte prima della successiva lavorazione.
Rasanti minerali nuovi
Applicare una mano di fondo con Putzgrund.
Rasanti minerali vecchi
Applicare una mano di Putzgrund; su strati di armatura intaccati dagli agenti atmosferici a causa del tempo d’esposizione prolungato (p.es. svernamento) trattare preventivamente con Capatox e lasciare agire per 24/48 ore. Lasciar asciugare bene le superfici.
Una mano di fondo addizionale con CapaGrund Universal riduce il rischio di efflorescenze.
Intonaci nuovi
Garantire un sufficiente tempo di maturazione; circa 3-4 settimane ad una temperatura di +20°C e 65% di umidità relativa dell’aria. In condizioni atmosferiche sfavorevoli, p.es. influenzate da vento e pioggia, occorre rispettare tempi d’indurimenti più lunghi.
Una mano di fondo addizionale con CapaGrund Universal riduce il rischio di efflorescenze.
Intonaci vecchi
I punti di intonaco ritoccato devono aver fatto buona presa ed essere asciutti. Su intonaci intaccati dagli agenti atmosferici a causa del tempo d’esposizione prolungato, trattare preventivamente con Capatox e lasciare agire per 24/48 ore
Su intonaci molto porosi, assorbenti e leggermente sabbiosi applicare una mano di fondo con Acryl-Hydrosol, e una mano intermedia con Putzgrund.
Su intonaci fortemente sabbiosi e farinosi applicare una mano di fondo con Dupa-grund o Amphisilan Putzfestiger, e una mano intermedia con Putzgrund.
Calcestruzzo
Pulire meccanicamente le superfici in calcestruzzo con depositi di sporco o sfarinanti, oppure mediante spruzzatura d'acqua a pressione, osservando le rispettive disposizioni legislative pertinenti. Su intonaci molto porosi, leggermente sabbiosi o assorbenti applicare una mano di fondo con Acryl Hydrosol opportunamente diluito con acqua.
Su superfici farinose applicare una mano di fondo con Dupa-grund o Amphisilan Putzfestiger, e una mano intermedia con Putzgrund.
Rivestimenti con vecchie pitture non portanti
Eliminare completamente rivestimenti con vernici, pitture o intonaci sintetici non portanti, rivestimenti minerali non portanti.
Rivestimenti con vecchie pitture portanti
Per essendo direttamente applicabile su rivestimenti opachi normalmente assorbenti, si consiglia il pretrattamento con Putzgrund. Pulire le vecchie pitture mediante idrolavaggio a pressione, osservando le rispettive disposizioni legislative pertinenti. Con diverso sistema di pulizia (lavaggio, spazzolatura, spruzzatura semplici), applicare una mano preliminare di fondo con Dupa-grund o Amphisilan Putzfestiger, ed una mano intermedia con Putzgrund.
Pitture ai silicati portanti
Sovrapplicare tali pitture con materiali della linea Sylitol o AmphiSilan.
Consumo/Resa:
Ca. 2,0 - 2,4 kg/m2 | 0,4 - 0,5 m2/kg, a seconda dalla ruvidezza e della struttura del supporto, sia dall’effetto finale desiderato per il rivestimento.
Il valore riportato deve considerarsi indicativo poiché l'esatto consumo va determinato mediante applicazione di prova.
Condizioni di applicazione:
Temperatura minima per l’applicazione: +5°C, aria, supporto, prodotto. Umidità relativa massima consentita: 80%. Non applicare sotto l'azione diretta del sole, su superfici calde, in presenza di forte vento, pioggia, nebbia, pericolo di gelate notturne e in generale con temperatura inferiore a + 5° C (aria, supporto, prodotto).
Essiccazione/Tempo di essiccazione:
A +20° C e U.R. 65% è asciutto in superficie dopo 24 ore. Completamente asciutto, sollecitabile e ricopribile dopo 2-3 giorni.
Il rivestimento essicca fisicamente per evaporazione dell’umidità. In particolare durante il periodo freddo dell’anno e/o in presenza di elevata umidità dell’aria e su superfici molto isolate, occorre quindi tener conto di un’essiccazione più lenta.
Pulizia degli utensili:
Subito dopo l’uso con acqua.
Nota:
Onde evitare l’esposizione alla pioggia durante la fase d’essiccazione, installare eventualmente dei teloni. In caso di forte vento o irradiamento solare, consigliamo di proteggere la facciata, coprendola con un telo da cantiere.