Smalto ferromicaceo: guida all’acquisto
Ringhiere, garage, cancelli… ecco come proteggerli dalla corrosione con le vernici ( o meglio smalti) anticorrosivi, resistenti all’abrasione ed agli agenti atmosferici, perfetti per infissi, strutture fatte in materiali in acciaio inox, ferro, alluminio e molto altro

Lo smalto ferromicaceo è un tipo particolare di smalto che contiene degli elementi (tra cui ossido di ferro micaceo, alluminio lamellare e fosfato di zinco) la cui applicazione è finalizzata alla protezione degli elementi metallici dal deterioramento e la corrosione causate dagli agenti atmosferici ( acqua, umidità, ecc..)
Il rivestimento anticorrosivo in genere ha proprietà impermeabilizzanti, dalla finitura con effetto metallizzato, e in genere viene proposto con una varietà di colori davvero ampia. Le tonalità più vendute in Italia sono il nero, il colore’ antracite, il Petrolio, il nero fumo, il rosso antico, il grigio metallico; il grigio grafite; il terra bruciata ideale per serramenti, porte garage, porte condominiali, chiusure esterne, portoni ed altri stipiti.
Lo smalto ferromicaceo nero e l’antracite sono tonalità ideali per cancelli e portoni ai quali si vuole conferire un aspetto elegante.
Perché scegliere uno Smalto ferromicaceo.
Il ferro battuto rappresenta una soluzione molto apprezzata nelle case sia moderne che storiche ed è impiegato come materiale principale nella realizzazione di vari elementi d’arredo (scale, parepetti, recinzioni, cancellate, ecc..)
Il modo migliore per proteggere il ferro battuto è applocare uno smalto ferromicaceo anticorrosivo, che renderà impermeabile il supporto, lo proteggerà dall’ossidazione, e restituirà una finitura elegante e molto apprezzabile al metallo stesso.
Quasi tutti gli smalti ferromicacei ad uso professionali sono anche efficace nell’ ostacolare le radiazioni ultraviolette, proteggere dalla salsedine marina; e ovviamente protegge dalla formazione della ruggine;
- I ferromicaci ad uso professionale non sono molto economici, e il costo dipende anche dalla colorazione e coprono un range che può spaziare dai 10 € agli 80 € per i più strutturati e professionali.
Stessa categoria
- Guida alla riverniciatura del gazebo in legno: Consigli e passaggi per un risultato duraturo e di qualità
- Muffa sulle pareti
- Smalto all'acqua o smalto a solvente: quale scegliere per i tuoi progetti?
- Guida pratica: Come proteggere porte, pavimenti, mobili, interruttori e battiscopa durante l'imbiancatura
- Guida completa alla stuccatura dei buchi nel muro: Ripara e Rinnova le tue pareti senza problemi
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento