- Home
- Vernici
- Smalti a solvente
- Smalti a solvente satinato
- Caparol - Capalac seidenmatt buntalack bianco - Smalto di finitura satinato per esterni ed interni
Caparol - Capalac seidenmatt buntalack bianco - Smalto di finitura satinato per esterni ed interni
PRODOTTO SPEDITO IN 2/3 GIORNI LAVORATIVI
Smalto di alta qualità per finiture colorate satinate per elementi in legno, metallo e PVC rigido sia all’esterno che all’ interno, nonché per caloriferi (tranne per le tonalità bianche).
Causa il caratteristico odore, consigliamo di usare per le applicazioni all’interno su grandi superfici il Capacryl PU-Satin.
Proprietà del materiale
- Senza aromatici
- Alta stabilità del colore e della brillantezza
- Brillantezza serica-satinata
- Tempo aperto di applicazione alto
- Copertura molto buona, elevata copertura dei bordi
- Elevata resistenza a colpi e all’urto
- Facile lavorabilità
- Buona distensione
- Resistente a comuni detergenti domestici e, per breve durata, ad acidi deboli e soluzioni alcaline
Tipo di prodotto/Veicolo
Resina alchidica, e solventi non aromatici.
Imballaggi
- Tinte Pronte: 0,75 e 2,5 litri
- Base Trasparente: 0,30 - 0,6 - 1,75 litri
- Base Bianca: 0,356 - 0,713 - 2,375 litri
Colori
Disponibile in 16 colori pronti standard.
Basi per la messa in tinta con circa 18.000 tonalità mediante ColorExpress (Capalac mix).
Nota: non è possibile escludere il tipico ingiallimento delle resine alchidiche (a causa di scarse radiazioni UV, calore o influenze chimiche dovute ai vapori ammoniacali di detergenti, colle, pitture o sigillanti).
In caso di applicazione di colori intensi a minor potere coprente (es. rosso, arancio o giallo) si consiglia il trattamento preventivo con una mano di fondo di prodotto tinteggiato in colorazione simile a quella finale.
I colori intensi e scuri sono più sensibili ad evidenziare graffi ed abrasioni. E' possibile sovrapporre un protettivo trasparente per prevenire l'abrasione dei pigmenti.
Stabilità del colore come da Foglio informativo BFS num. 26:
Classe legante: B
Gruppo pigmento: 1 - 3 secondo colorazione
Opacità
G2 Satinato, > 10 Gloss a 85° - ≤ 60 Gloss a 60° secondo EN 1062
Magazzinaggio
Il materiale è confezionato in imballi idonei. Ogni confezione è specificatamente etichettata e riporta il codice di produzione. I prodotti devono essere tenuti al fresco ma al riparo dal gelo, nelle confezioni originali ben chiuse. La stabilità è garantita per un anno.
Densità
Ca. 1,0 – 1,2 kg/l - secondo la tonalità.
Spessore del film secco
E2 secondo EN 1062; ca. 55 µm, corrispondenti a ca. 90 µm di film umido, per mano.
Elementi in legno
Levigare le superfici del legno lungo la venatura, pulire accuratamente e eliminare sostanze sporgenti dal legno come p.es. resine e galla di resina. Smussare gli spigoli vivi. L’umidità del legno degli elementi in legno dimensionalmente stabili non deve superare il 13%.
Ferro, acciaio
Preparare ferro e acciaio al grado di pulizia normalizzato Sa 21/2 (sabbiatura) o St 3 (meccanicamente) secondo DIN EN ISO 12944-4.
Zinco, PVC rigido
Lavaggio con soluzione ammoniacale.
Alluminio
Idonea pulizia con diluente nitro o detergente a base di acido fosforico.
Vecchi strati di vernice
Levigare i vecchi strati di vernici stabili e/o ripassare con una soulzione alcalina. Eliminare vecchi rivestimenti non portanti.
Preparazione del materiale
Rimescolare bene prima dell’uso.
Metodo di applicazione
La realizzazione di superfici otticamente uniformi è possibile solo mediante applicazione a spruzzo. Non è sempre possibile evitare la formazione di aloni su grandi superfici anche con l’applicazione a spruzzo.
- Airless:✱ Ø ugello: 0,009 - 0,011", Pressione: 180 - 200 bar
- Spruzzatura ad alta pressione: Ø ugello: 1,6 mm, Pressione: 2,5 bar
✱ non adatto per le tonalità metalliche.
Colori RAL 9006 e RAL 9007: è possibile ottenere una superficie omogenea soltanto utilizzando la tecnica a spruzzo ad alta pressione. Su superfici estese e continue non è sempre possibile escludere un effetto "nuvola". Deviazioni di colore possono verificarsi quando questi colori sono applicati con metodi diversi
Diluizione
Pronto all'uso.
Condizioni di applicazione
La temperatura del materiale, dell’aria ambiente e del fondo deve essere di almeno 5°C.
Essiccazione/Tempo di essiccazione
A +20° C e U.R. 65% il tempo di essiccazione fuori polvere è di circa 4 ore; dopo 8-10 ore è asciutto esercibile, dopo 24 ore è ricopribile (8 - 16 ore a spruzzo).
In presenza di temperature più basse e/o di umidità dell'aria più elevate i tempi indicati possono aumentare considerevolmente.
Pulizia degli utensili
Dopo l’uso con ragia/diluente sintetico.