- Home
- Pitture per esterni
- Acrilsilossaniche
- Pitture acrilsilossaniche
- San Marco - Acrisyl bianco pittura riempitiva - Idropittura acril-silossanica per esterni antimuffa e antialga
San Marco - Acrisyl bianco pittura riempitiva - Idropittura acril-silossanica per esterni antimuffa e antialga
PRODOTTO COLORABILE
ACRISYL PITTURA RIEMPITIVA è un protettivo per esterni a base di resine acril-silossaniche in dispersione acquosa ed inerti riempitivi, per la protezione di superfici murali all’esterno.
Idoneo per la ripitturazione di rivestimenti a spessore presenti su superfici a cappotto.
Dotata di elevata idrorepellenza, buona traspirabilità al vapore acqueo, alta resistenza al lavaggio, resistenza agli agenti atmosferici ed inquinanti ed all'ambiente alcalino tipico dei supporti cementizi ed in genere degli intonaci.
INDICAZIONI DI IMPIEGO
Applicabile su:
- Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici.
- Superfici in calcestruzzo.
-Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi.
- Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti. Le superfici vanno adeguatamente preparate seguendo le modalità del paragrafo ‘PREPARAZIONE DEL SUPPORTO’.
Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini, attendere un tempo adeguato di maturazione, generalmente di quattro settimane.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Natura del Legante: copolimero acrilico con modifica silossanica in emulsione acquosa.
- Classificazione UNI EN 1062-1: (pitture per esterno) .Brillantezza EN ISO 2813: classe G3 (<10, opaco) .Spessore film secco ISO 3233: classe E3 (100-200 μm) .Granulometria EN ISO 787-18: classe S2 (<300 μm, media)
.Grado di trasmissione di vapore acqueo UNI EN ISO 7783-2: classe V1 (Sd<0,14 m alto)
.Permeabilità all'acqua UNI EN 1062-3: classe W3 (W≤0,1 bassa)
.Resistenza alle fessurazioni UNI EN 1062-7A: classe A0 (non pertinente)
.Permeabilità alla CO2 UNI EN 1062-6: classe C0 (non pertinente)
Ulteriori caratteristiche
- Massa volumica UNI EN ISO 2811-1: 1,45-1,6 kg/l -Viscosità UNI 8902: 48000 ± 3200 cps a 25 °C (viscosimetro rotazionale Brookfield)
- Granulometria massima riempitivi: 125 μm
- Resistenza al lavaggio UNI 10560: >10000 cicli, ottima
- Resistenza agli alcali UNI 10795: resistente
- Resistente a muffe ed alghe secondo UNI EN 15457 e UNI EN 15458
- Protettivo per facciate in base alla teoria di Kuenzle DIN 18550: W<0,5 kg/m2h^0,5 e Sd<2 metri
- Reazione al fuoco EN 13501-1: Classe A2 s1 d0
Riferita ad un consumo non superiore a quanto indicato e ad un'applicazione su una superficie non combustibile.
- Essiccazione (a 25 °C e 65% di U.R.): 30 min. al tatto, sovraverniciabile dopo circa 4 ore.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Superfici in intonaco:
- Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e maturato. Se necessario provvedere al rifacimento o al consolidamento con prodotti specifici.
- In presenza di muffe trattare la superficie con il detergente COMBAT 222 cod. 4810222 e con il risanante COMBAT 333 cod. 4810333.
- Rimuovere spazzolando, oppure mediante lavaggio, le eventuali efflorescenze presenti e le parti sfoglianti di vecchie pitture. Eliminare completamente eventuali strati elevati di pitture a calce o a tempera.
- Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura.
- Le fessurazioni devono essere adeguatamente allargate e riempite con stucco o prodotti analoghi.
- Livellare le irregolarità del supporto. I buchi, screpolature, crepe ed avvallamenti possono essere trattati con BETOMARC 9450150, con RASAMIX 9440160, con RASOMARC 9500150 secondo la tipologia del supporto.
- Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e applicare uno strato di fissativo murale acrilico all’acqua IDROFIS 4700006 o di isolante fissativo murale a solvente ISOMARC 4410111 o di fissativo micronizzato solvent-free ATOMO 8840001. Su intonaci molto assorbenti è possibile idrofobizzare il supporto applicando, in alternativa all’ISOMARC, uno strato di NEPTUNUS PRIMER H 0760230.
- Su superfici disuniformi è possibile applicare uno strato di ACRISYL GRIP serie 932 Fondo riempitivo uniformante acril-silossanico.
- Procedere all’applicazione di ACRISYL PITTURA RIEMPITIVA secondo le modalità descritte nelle indicazioni perl’applicazione.
Superfici in calcestruzzo:
- Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e maturato. Se necessario provvedere al rifacimento o al consolidamento con prodotti specifici.
- In presenza di muffe trattare la superficie con il detergente COMBAT 222 cod. 4810222 e con il risanante COMBAT 333 cod. 4810333.
- Rimuovere spazzolando, oppure mediante lavaggio, le eventuali efflorescenze presenti e le parti sfoglianti di vecchie pitture. Eliminare completamente eventuali strati elevati di pitture a calce o a tempera.
- Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura.
-Asportare le parti strutturali di cemento scarsamente aderenti.
- I tondini metallici delle armature che affiorano in superficie vanno spazzolati accuratamente e trattati con BETOXAN PRIMER 9490125 Boiacca passivante.
- Ripristinare le parti mancanti con il rasante BETOXAN 400 o BETOXAN 300 Malta antiritiro tixotropica fibrorinforzata 9490140/130; effettuare la rasatura finale con BETOXAN 200 Rasante antiritiro anticarbonatazione 9490120.
- Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e applicare uno strato di isolante fissativo murale a solvente ISOMARC 4410111 o di fissativo micronizzato solvent-free ATOMO 8840001.
- Su superfici disuniformi è possibile applicare uno strato di ACRISYL GRIP serie 932 Fondo riempitivo uniformante acril-silossanico.
- Procedere all’applicazione di ACRISYL PITTURA RIEMPITIVA secondo le modalità descritte nelle indicazioni per l’applicazione.
*(Le diluizioni dell’isolante e la quantità da applicare sono in funzione dell’assorbimento del supporto e vanno determinati con prove preliminari sul supporto specifico – Consultare la relativa scheda tecnica).
INDICAZIONI PER L'APPLICAZIONE
- Condizioni dell’ambiente e del supporto:
Temperatura dell’ambiente: Min. +8 °C / Max. +35 °C Umidità relativa dell’ambiente: <75%
Temperatura del supporto: Min. +5 °C / Max. +35 °C Umidità del supporto: <10%
-Evitare le applicazioni in presenza di condensa superficiale o sotto l’azione diretta del sole.
- Per non pregiudicare il raggiungimento ottimale delle caratteristiche estetiche e prestazionali del prodotto, si raccomanda di applicarlo nelle condizioni climatiche suddette e di proteggere le superfici da pioggia ed umidità per 48 ore circa. In questo modo si permette così una completa essiccazione del prodotto ed una regolare polimerizzazione, che avviene in 10 giorni circa.
- Le superfici che dovessero subire dilavamenti da parte dell’acqua piovana nel corso dei 10 giorni circa, potrebbero evidenziare rigature verticali traslucide. Questo evento non pregiudica le prestazioni del prodotto e può essere rimosso tramite idrolavaggio o a seguito di successive precipitazioni.
- L'applicazione su superfici con efflorescenze saline o soggette ad umidità ascendente, non garantisce l'adesione del prodotto al supporto, pertanto è necessario un intervento preventivo di risanamento delle murature con intonaci deumidificanti NEPTUNUS e successiva pitturazione con il sistema silossanico NEPTUNUS.
- La protezione delle finiture antimuffa ed antialga è di natura sacrificale: l’efficacia e la durata nel tempo sono fortemente condizionate dalla gravosità dell’esposizione climatica ed ambientale, dalla tipologia costruttiva e dalla scelta del sistema applicativo.
- Attrezzi: pennello, rullo di lana.
- Nr. strati: almeno 2 strati.
- Si consiglia l'applicazione del primo strato a pennello ed a rullo di lana il secondo.
- Diluizione: primo strato al 35-40% con acqua; al 20-25 % per il secondo strato a pennello; al 10-15% per il secondo strato a rullo in lana.
- Si sconsiglia l'applicazione ad airless a causa dell'azione abrasiva delle cariche riempitive del prodotto.
- La pulizia degli attrezzi va effettuata subito dopo l’uso con acqua.
- Resa indicativa: 4-5 mq/l per finiture lisce e 3-4 mq/l per finiture leggermente bucciate e si riferisce a 2 strati su superfici lisce e mediamente assorbenti. E’ opportuno determinare la resa effettiva con una prova preliminare sul supporto specifico.