- Home
- Risananti e antimuffa
- Caparol - DisboCRET 502 Protect Plus - Formulato cementizio in polvere polimero-modificato per la riparazione del cemento armato
Caparol - DisboCRET 502 Protect Plus - Formulato cementizio in polvere polimero-modificato per la riparazione del cemento armato
Riparazione e cosmesi del cemento armato, problemi generati dalla corrosione dei ferri.
Disbocret® 502 Protec plus è un rivestimento protettivo per la prevenzione dell'attività corrosiva per i ferri d'armatura esposti e ripuliti, e come ponte di adesione per i successivi ripristini di spessore eseguiti con i prodotti Disbocret e calcestruzzo.
Proprietà del materiale
- Rivestimento anticorrosivo e ponte di adesione in un solo prodotto
- Facile preparazione, solamente aggiungendo acqua
- Eccellenti caratteristiche applicative
- Breve tempo di attesa
- Applicabile su supporti umidi
- Resistente al gelo e ai sali antighiaccio
- Eccellente adesione al supporto
- Soddisfa i requisiti della norma EN 1504-7: Protezione contro la corrosione delle armature
Tipo di prodotto/Veicolo
Malta cementizia polimero-modificata.
Imballaggi
Confezione da 10 kg.
Colori
Grigio.
Magazzinaggio
I prodotti sono disponibili in idonei imballi. Ogni confezione è specificatamente etichettata e riporta il codice di produzione che identifica l’impianto e il periodo di produzione. I prodotti devono essere tenuti al fresco, ma al riparo dal gelo, nelle confezioni originali ben chiuse. La stabilità è garantita per 9 mesi.
Dati tecnici
- Densità apparente della malta fresca: Ca. 2,1 kg/m3
- Forza di adesione: 28 d > 1.5 N/mm2
Supporti idonei
Calcestruzzo normale e pesante, ferri d'armatura.
La resistenza allo strappo del fondo in media deve essere ≥ 1,5 N/mm2, il più basso valore singolo
deve essere di 1,0 N/mm2.
Preparazione del substrato
Rimuovere la ruggine dai ferri di armatura secondo gli standard DIN EN ISO 12944-4 (sostituzione di DIN 55 928, parte 4) o ISO 8501-1, con un grado di purezza della superficie Sa 2½. Pulire i ferri dalle parti minerali friabili o sfaldate o sgretolabili.
Riparazioni e ricostruzioni eseguite su parti labili e/o su ferri ancora arrugginiti sono destinate ad originare nuovi difetti in breve tempo.
Il supporto deve essere pulito ed esente da sostanze che potrebbero inibire una corretta adesione (p.es. oli, grassi, disarmanti o vecchi strati di pitture e vernici): esse vanno eliminate con idoneo trattamento. Eliminare le sostanze che possono favorire la corrosione (p.es. cloruri). Scalzare i ferri di armatura e le staffe già parzialmente esposte o che hanno generato crepe o semplici tracce di ruggine in superficie.
Irruvidire la superficie del calcestruzzo e renderla stabile per favorire l’aggrappaggio. Risagomare gli spigoli con angoli di 45-60°. Bagnare sempre i supporti. Prima dell’applicazione delle malte i supporti devono essere ancora umidi.
La rimozione delle parti di cemento armato deve essere tale e sufficiente per cui la successive mani di boiacca e di malta di riparazione possano trovare sufficiente adesione alla superficie trattata.
Preparazione del materiale
In un recipiente pulito versare il corrispondente quantitativo di acqua. Aggiungere il materiale miscelando con agitatore meccanico lento (max 400 giri/minuto) stemperarando bene la polvere, senza formare grumi fino a renderla idoneo per l'applicazione. La formazione dell’impasto richiede almeno 3 minuti.
Rapporto di miscelazione
Come protezione anticorrosiva:
1 parte di polvere : 0,16 parti di acqua (in peso) - Per 10 kg di polvere sono necessari 1,6 litri di acqua.
Come ponte di adesione:
1 parte di polvere : 0,18 parti di acqua (in peso) - Per 10 kg di polvere sono necessari 1,8 litri di acqua.
Metodo di applicazione
Come protezione anticorrosiva:
Applicare a pennello sui ferri esposti e preventivamente ripuliti dalla ruggine, in modo pieno e omogeneo. Dopo 3-4 ore, ma entro 48 ore ripassare con la seconda mano. Accertarsi che lo spessore secco ottenuto sia di almeno 1 mm.
Come ponte di adesione:
Applicare a pennello il materiale preparato in maniera uniforme sul supporto precedentemente trattato, riempiendo ogni porosità.
L'applicazione della mano successiva per riprofilare il calcestruzzo deve essere eseguita bagnato su bagnato. Se la boiacca lega e asciuga completamente prima di applicare la malta da ripristino (ad esempio in caso di arresto di lavoro,) è necessario ripetere l'applicazione di uno strato di boiacca.
Spessore per mano
Protezione anti corrosiva: min. 1 mm.
Consumo/Resa
Come protezione anticorrosiva:
Ca. 160 g/m di malta secca per mano, Ø 16 mm.
Come ponte d'adesione:
Ca. 1.6-2,0 kg/m2 di malta secca secondo il potere assorbente e la ruvidità del supporto.
Il valori riportati devono considerarsi indicativi poiché l'esatto consumo va determinato mediante applicazione di prova.
Lavorabilità
A 20°C circa 60 minuti.
Condizioni di applicazione
Temperatura minima per l’applicazione: +5°C, massima: +30°C (aria, supporto, prodotto).
Pulizia degli utensili
Con acqua, subito dopo l'uso.