- Home
- Pitture per esterni
- Acriliche
- Pitture acriliche
- Sikkens - Alpha acrilmat bianco/base W05 - Idropittura acrilica opaca per esterni
Sikkens - Alpha acrilmat bianco/base W05 - Idropittura acrilica opaca per esterni
Idropittura acrilica opaca di ottima qualità per superfici murali all’esterno.
A base di resina acrilica in dispersione acquosa e pigmenti solidi alla luce ed agli alcali
Condizioni ambientali per l’applicazione:
Temperatura: 5 - 30°C ; Umidità relativa: max 85% L’applicazione del prodotto eseguita in condizioni atmosferiche non idonee influenza negativamente i tempi di essiccazione compromettendo il raggiungimento ottimale delle caratteristiche estetiche e prestazionali.
Metodi e strumenti:
A o a
. La prima mano preferibilmente a
e la seconda a
.
Scheda Tecnica ALPHA ACRILMAT 01/2015 Pag. 2 di 5 Al fine di ottenere finiture più uniformi, in particolare quando si applicano colori intensi e/o brillanti, dopo aver distribuito in modo uniforme la pittura, orientare le rullate sfumando verso l’alto.
Applicazione ad airless: ugello 0,38 – 0,53 mm (0,015 – 0,021 pollici) Pressione: 160 – 180 bar.
Diluizione:
Max. 35% in volume con acqua per la prima mano; 20% in volume con acqua per la seconda
Resa:
10 – 13 m2/l per mano. La resa può variare in base alle caratteristiche di ruvidità, porosità e assorbimento dei supporti e al sistema di applicazione adottato.
Resistenza all’acqua piovana:
Il prodotto completa i processi di essiccazione e di polimerizzazione nell’arco di 10 – 15 giorni in condizioni ambientali ottimali (23°C; U.R. max. 85%). Qualora il prodotto, in questo lasso di tempo, dovesse subire dilavamenti da parte dell’acqua piovana, si potrebbero evidenziare antiestetiche colature dall’aspetto traslucido e appiccicoso. Tale fenomeno, di natura temporanea, non influisce sulle caratteristiche qualitative del prodotto e può essere facilmente eliminato tramite idrolavaggio o attendendo i successivi eventi piovosi.
Pulizia attrezzi:
Con acqua subito dopo l'utilizzo
Preparazione:
Intonaci nuovi con finitura al civile:
Attendere la totale stagionatura; accurata spazzolatura; applicare come fondo una mano di IMPREGNANTE ALPHATEX SF diluito al 400% in volume con acqua
Intonaci irregolari mai tinteggiati:
Accurata spazzolatura; uniformare le superfici, dopo averle preventivamente inumidite, impiegando uno dei rasanti della linea premiscelati per l’edilizia professionale, attendere almeno 10 giorni per favorire la totale stagionatura, applicare come fondo una mano di IMPREGNANTE ALPHATEX SF diluito al 400% in volume con acqua
Intonaci ammalorati, sfarinanti:
Rimuovere e ripristinare le parti ammalorate impiegando malte e rasanti della linea premiscelati per l’edilizia professionale; attendere la completa stagionatura; rimuovere le incoerenze tramite spazzolatura o idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND o ALPHA GROND EXTRA nel colore corrispondente alla finitura, diluiti rispettivamente al 30% e 25% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND o nel caso di condizioni di degrado pronunciate solo per supporti minerali, applicare una mano di FISSATIVO ALPHATEX diluito al 50% in volume con DILUENTE X
Vecchie pitture organiche, sfarinanti ben ancorate:
Rimuovere le incoerenze tramite spazzolatura o idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND nel colore corrispondente alla finitura, diluito al 30% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND
Vecchie pitture organiche non aderenti:
Rimozione totale delle pitturazioni esistenti con sverniciatore POLYFILLA PRO S100 e successiva idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND nel colore corrispondente alla finitura, diluito al 30% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND
Vecchi rivestimenti organici non aderenti:
Rimozione totale dei rivestimenti esistenti con sistemi ritenuti più idonei e successiva idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND nel colore corrispondente alla finitura, diluito al 30% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND
Vecchi riverstimenti organici ben aderenti ma sfarinanti superficialmente:
Rimuovere le incoerenze tramite spazzolatura o idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND nel colore corrispondente alla finitura, diluito al 30% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND
Vecchi rivestimenti organici ceramizzati ben ancorati:
Rimuovere le incoerenze tramite spazzolatura o idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare auna mano di IMPREGNANTE ALPHATEX SF diluito 1 : 2 con acqua
Vecchi rivestimenti minerali ben aderenti ma sfarinanti:
Rimuovere le incoerenze tramite spazzolatura o idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND nel colore corrispondente alla finitura, diluito al 30% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND
Superfici interessate dalla presenza di muschi, muffe e licheni:
Rimozione dei microrganismi presenti con idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano non diluita di ALPHA DESINFECTOR e attendere almeno 6 ore prima dell’applicazione del prodotto di fondo più idoneo in base alla natura ed alla conservazione delle superfici interessate
Superfici minerali nuove:
Applicare auna miscela 3:1:1 (3 parti di ALPHA ACRILMAT: 1 parte di IMPREGNANTE ALPHATEX SF: 1 parte di acqua. Si consiglia di preparare e utilizzare la miscela nell’arco di poche ore)
Superfici minerali vecchie o già tinteggiate:
Rimuovere le incoerenze tramite spazzolatura o idropulitura; attendere l’essiccazione; applicare una mano di ALPHA GROND nel colore corrispondente alla finitura, diluito al 30% in volume con DILUENTE PER ALPHA GROND
Finitura
Applicare una prima mano a di ALPHA ACRILMAT diluita al massimo al 35% in volume con acqua
Attendere almeno 4 ore
Applicare una seconda mano a di ALPHA ACRILMAT diluita al massimo al 20% in volume con acqua