- Home
- Fondi e fissativi
- Fissativi
- Ivc - Resinplast - Lattice sintetico per la modificazione del cemento
Ivc - Resinplast - Lattice sintetico per la modificazione del cemento
RESINPLAST è un lattice sintetico dotato di una buona compatibilità verso i leganti inorganici quali calce e cemento. Viene principalmente impiegato per migliorare l'adesione delle malte su vari substrati (specialmente quando si fanno rappezzi su vecchi intonaci cementizi) e per la preparazione di strati intermedi impermeabilizzanti. Mescolato alla malta, RESINPLAST conferisce le seguenti proprietà: MAGGIOR POTERE ADESIVO - MIGLIORE RESISTENZA AI PRODOTTI CHIMICI ED AL CICLO GELO- DISGELO - RIDOTTA PERMEABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGLI OLI SOLVENTI ED ALL’ACQUA - MAGGIORE ELASTICITÀ - MINORE RITIRO IDRAULICO.
1) APPLICAZIONE DEL RESINPLAST IN COMBINAZIONE CON L'INTONACO SU CEMENTO VECCHIO:
Miscelare una parte di RESINPLAST con due parti di acqua ed applicare sul supporto (preventivamente spazzolato e bagnato un'ora prima) con pennello o rullo di lana; Aggiungere all'intonaco MaltHEX® HD1, acqua e RESINPLAST nel rapporto 2:1 fino ad ottenere una pasta omogenea priva di grumi;
Applicare mediante cazzuola una sbruffatura della malta così ottenuta lasciando uno spessore di circa 4-5 mm; Infine applicare lo strato di intonaco MaltHEX® HD1 con la sola aggiunta di acqua.
2) APPLICAZIONE DEL RESINPLAST IN COMBINAZIONE CON L'INTONACO SU SUPERFICIE LISCIA DI CEMENTO O CALCESTRUZZO:
Imprimere la parete con una miscela realizzata con una parte di RESINPLAST e due parti di cemento, usando un pennello o a spruzzo;
Aggiungere all'intonaco MaltHEX® HD1 acqua e RESINPLAST nel rapporto di 2:1 fino ad ottenere una pasta omogenea e priva di grumi. Applicare la malta così ottenuta sulle superfici in calcestruzzo per uno spessore di circa 4-5 mm. Infine applicare lo strato di intonaco MaltHEX® HD1 con la sola aggiunta di acqua.
3) APPLICAZIONE DEL RESINPLAST IN COMBINAZIONE CON LA MALTA DA RIPRISTINO:
L'aggiunta di RESINPLAST nella malta da ripristino, fa si che questa migliori in aderenza ed in lavorabilità. Liberare la superficie da trattare da polvere, ed eventuali altri elementi distaccanti come oli o grassi, preparare una boiacca aggiungendo al MaltHEX® HR300, MaltHEX HR200 o MaltHEX® HR500 acqua e RESINPLAST nel rapporto di 3:1 ed applicare una prima sbruffatura di adesione.
Successivamente applicare in più passate il MaltHEX® HR300, MaltHEX HR200 o MaltHEX® HR500 con la sola aggiunta di acqua fino al raggiungimento dello spessore richiesto.
4) IMPIEGO DEL RESINPLAST PER RENDERE PIÙ ELASTICHE LE MALTE CEMENTIZIE:
L'aggiunta di RESINPLAST alla malta cementizia dà una maggiore elasticità con conseguente diminuzione di ritiro (diminuzione del ritiro pari al 40% su lastre 40x40x3,5 cm con aggiunta del 20% di RESINPLAST sul peso del cemento).
PESO SPECIFICO:
0,98 - 1,08 kg/l.
LIMITE DI EMISSIONE DI COV
(COMPOSTI ORGANICI VOLATILI):
Valore limite UE di COV (direttiva 2004/42/CE) per questo prodotto (cat. A/g; BA): 50 g/l (2007); 30 g/l (2010). RESINPLAST contiene al massimo 30 g/l di COV.
CONDIZIONI AMBIENTALI:
Il prodotto deve essere applicato con temperature (dell’ambiente e/o del supporto) comprese tra +5°C e +35°C ed in assenza di pioggia imminente. Evitare l’applicazione su superfici assolate.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI:
Con acqua immediatamente dopo l’uso. CONFEZIONI DI VENDITA: 12 x 1 l - 4 x 5 l - 25 l.
CONSERVAZIONE E STOCCAGGIO:
Se il prodotto è stoccato in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal gelo, si conserva per almeno 18 mesi a partire dalla data di acquisto.